martedì 16 gennaio 2018




CAVE DEL PREDIL
6 maggio 2018

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

Ore 8.10 partenza in pullman, per tutti i partecipanti da Udine Viale Trieste (parcheggio del teatro Giovanni da Udine) in direzione della miniera di Raibl – Cave del Predil, è stata per secoli una delle più importanti miniere europee di piombo e zinco. Chiusa nel 1990, oggi è diventata il Parco internazionale geominerario di Raibl, monumento alla memoria del lavoro operaio e meta turistica e didattica. La vecchia miniera era costituita da un reticolo di 120 km di gallerie disposte su 19 livelli, che scendevano fino a 520 m di profondità. Si visiteranno alcuni degli spazi al suo interno, percorrendo parte delle gallerie a bordo di un trenino elettrico (si consiglia un abbigliamento adeguato alle condizioni della miniera. Temperatura costante intorno ai 6° e tasso di umidità del 100%). La visita permette di scoprire i minerali e le tecniche di estrazione, ma soprattutto di comprendere le fatiche di migliaia di minatori che hanno lavorato per secoli dentro le viscere della terra. La visita si completa nel Miniera Lab, un museo della tradizione mineraria che propone un percorso documentario con foto d’epoca e carte storiche. La visita si conclude con il Museo Storico Militare. Presenta reperti e documentazione relativi agli avvenimenti bellici che hanno maggiormente inciso sull'assetto del territorio. Le sale della Prima e della Seconda Guerra Mondiale trattano i periodi del trapasso dei poteri dalla monarchia asburgica a quella italiana fino all'occupazione alleata del 1945. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del paese di Raibl-Cave del Predil, che deve il suo nome italiano proprio alla presenza della miniera ed è oggi un esempio di company town. Le case popolari costruite per i minatori, con sulle facciate i simboli del lavoro, fanno fare al visitatore un vero e proprio tuffo nel tempo,riportando a quegli anni in cui – è facile immaginarselo – questo paese pulsava attorno alle sua miniera.
Partenza per il rientro, con arrivo previsto per le ore 19.00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Min. 30 partecipanti € 68,00
Min. 35 partecipanti € 65,00
Min. 40 partecipanti € 62,00


LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman GT pedaggi compresi; il pranzo in ristorante, bevande comprese (½ minerale + ¼ di vino, e caffè); ingresso e visita guidata della miniera, del museo museo minerario, del museo storico militare; assicurazione medica (massimale € 1.000,00).

LA QUOTA NON COMPRENDE: gli extra in genere e quanto non espressamente previsto dal programma ed alla voce "la quota comprende".

ISCRIZIONI E PAGAMENTI: Le iscrizioni si ricevono previo versamento della quota di partecipazione.

Polizza responsabilità civile: Navale Assicurazioni Spa n° 100134738 Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero”.

Nessun commento:

Posta un commento